Esercizio Fisico e Sistema Immunitario: nuove scoperte nella lotta ai tumori

L’esercizio fisico è molto più di un semplice strumento per mantenersi in forma: sempre più studi dimostrano che può avere un ruolo attivo nella prevenzione e nel supporto alle terapie oncologiche.

Una recente ricerca pubblicata su Frontiers in Immunology (Koivula et al., 2024) ha aperto prospettive incoraggianti su questo fronte. I ricercatori dell’Università di Turku, in Finlandia, hanno scoperto che 30 minuti di cyclette possono aumentare significativamente la presenza di globuli bianchi “anti-tumorali” nel sangue di pazienti con cancro al seno.

📊 I RISULTATI DELLO STUDIO

Lo studio, condotto su un campione limitato di 19 donne, ha mostrato che durante l’attività fisica:
✔️ Aumentano i linfociti T citotossici e le cellule natural killer, fondamentali nella risposta immunitaria contro le cellule tumorali
✔️ Non si osservano aumenti nelle cellule che potrebbero favorire il tumore, aspetto cruciale per la sicurezza dell’esercizio nei pazienti oncologici
✔️ L’effetto è temporaneo, con i valori che tornano alla normalità dopo circa un’ora

Come sottolinea la Dott.ssa Koivula, prima firmataria dello studio, serviranno ulteriori ricerche per capire come questi cambiamenti si traducano a livello del tumore e in che modo possano variare in base al tipo di neoplasia.

💡 PERCHÉ È UNA SCOPERTA IMPORTANTE?

Nella mia esperienza ventennale come medico dello sport, ho sempre sostenuto l’importanza dell’attività fisica come medicina naturale. Questo studio rafforza un concetto chiave: muoversi può avere un impatto positivo sul sistema immunitario, potenzialmente aiutando l’organismo a combattere il cancro.

Nel mio lavoro con pazienti in riabilitazione oncologica, vedo ogni giorno come un programma di esercizio fisico personalizzato possa migliorare significativamente la qualità della vita, ridurre gli effetti collaterali delle terapie e aiutare nel recupero.

🤝 SEI UN PROFESSIONISTA DELLA SALUTE?

Qual è la tua esperienza sull’integrazione dell’esercizio fisico nei percorsi oncologici?

Condividiamola per diffondere maggiore consapevolezza su questo tema.

📚 Fonte: Koivula T. et al., 2024. The effect of exercise and disease status on mobilization of anti-tumorigenic and pro-tumorigenic immune cells in women with breast cancer. Front. Immunol. 2024 15:1394420. doi: 10.3389/fimmu.2024.1394420

Cambia il tuo stile di vita e inizia a prenderti cura di te!

Contattami per una consulenza personalizzata e scopri il percorso verso una vita più sana e attiva.